Alla fine del 1°livello d’insegnamento e di esercitazioni lo studente sarà in grado di:
A questo livello si ottiene ciò con la continua valutazione durante il corso dell’esecuzione dell’esame obiettivo e delle tecniche di trattamento nelle sessioni pratiche, con l’osservazione delle capacità nel trattamento del paziente incluse le annotazioni e con interrogazioni e discussioni per comprendere ciò che si è appreso.
Il totale del tempo trascorso tra insegnante-studenti-pazienti è di 160 ore (20 giorni di 8 ore di 60 minuti).
A. Procedure per l’esame obiettivo: 35 ore per l’esame muscolo scheletrico del rachide escluso i movimenti combinati e la differenziazione della dimostrazione funzionale; 37 ore per le articolazioni periferiche esclusa la differenziazione della dimostrazione funzionale.
B. Procedure di trattamento inclusa la progressione del trattamento
1) vertebrale (tecniche di trattamento con i movimenti accessori passivi intervertebrali, trazione spinale, rotazione cervicale, lateroflessione cervicale, rotazione lombare, sacroiliache) = 15 ore;
2) articolazioni periferiche con movimenti accessori e fisiologici usati in gradi ed in differenti posizioni fisiologiche secondo le tecniche di trattamento = 16 ore;
3) programma domiciliare = 2 ore.
Verrà richiesto accreditamento ECM
Il corso sarà tenuto in lingua italiana.
Il Concetto Maitland si occupa della gestione delle problematiche neuromuscoloscheletriche nell'ambito della Terapia Manuale.
La Promomed in collaborazione con l’IMTA (International Maitland Teachers Association) offre a medici e fisioterapisti, interessati ad acquisire nuove conoscenze nell’ambito della medicina manuale, la possibilità di seguire anche in Italia un corso ufficiale sul concetto Maitland.
L’IMTA è l’unica associazione internazionale che raggruppa i docenti della scuola Maitland.
Il concetto Maitland si basa su una valutazione dettagliata dei disturbi neuro-muscolo-scheletrici funzionali dell’apparato locomotore e del sistema nervoso. Il processo della valutazione continua permette all’operatore di avere sempre il controllo sul risultato delle tecniche applicate. Oltre alle articolazioni ed alle fasce muscolari il concetto Maitland dà importanza a tutti gli aspetti che riguardano la funzionalità del sistema nervoso periferico e centrale. Queste considerazioni, basate sulle più attuali conoscenze neurobiologiche e neurodinamiche, inserite in un modello bio-psicosociale, rendono questa metodica uno dei concetti attualmente più all’avanguardia.
Questa scuola, diffusa in Europa dall’australiano G. D. Maitland, è largamente presente nei paesi di lingua inglese, tedesca, olandese e, grazie agli ottimi risultati raggiunti, in rapida diffusione nei restanti paesi europei.
I partecipanti al corso, strutturato in modo da comprendere una grossa parte di prove pratiche sotto supervisione, alla fine del ciclo di lezioni proposte saranno effettivamente in grado di effettuare autonomamente diagnosi e trattamento dei disturbi neuro-muscolo-scheletrici affrontati durante le lezioni.
La scuola “Concetto Maitland” è strutturata in tre livelli d’insegnamento per un totale di 11 settimane.